
Il 17 e 18 ottobre 2015 Fà la cosa giusta arriva a Torino. La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili sbarca al Lingotto Fiere con un’edizione speciale in occasione del 3° Forum dello sviluppo economico locale, organizzato da UNDP, il programma delle Nazioni Unite dedicato allo Sviluppo. Per l’occasione, Lingotto Fiere ospiterà aziende, cooperative ed associazioni piemontesi che proporranno i propri prodotti e iniziative, ma anche incontri, workshop e attività pratiche all’insegna del consumo etico e sostenibile. La fierà ospiterà anche moltissimi soggetti provenienti da altre regioni italiane e dall’estero, che si contraddistinguono per il forte legame con il territorio di appartenenza e impatto sul tessuto economico.
Tra i prodotti presentati in anteprima: le proposte di Maramao, start-up della Cooperativa sociale “Crescere insieme”: un progetto Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) che accoglie adulti e minori non accompagnati in un’azienda agricola specializzata nella produzione e trasformazione di uva, nocciole, frutta secca e cereali, tipici dell’Alto Monferrato.
Com’è il mondo visto dagli occhi di un ipovedente? Uno speciale paio di occhiali messo a disposizione dall’Unione Italiana Ciechi permetterà di scoprirlo. E per chi avrà voglia di sorseggiare un buon bicchiere di vino e allo stesso tempo provare a cambiare la propria percezione delle cose, potrà salire su Dark on the Road, una speciale roulotte-bar in cui si serviranno vino e bevande a filiera corta rigorosamente al buio. I visitatori saranno accompagnati e serviti da camerieri ciechi e ipovedenti, per un’esperienza guidata da gusto, tatto e olfatto.
Tra le novità di quest’anno a Fa’ la cosa giusta! Torino: la fiera ospiterà il festival Utopica, organizzato ogni anno dalle ACLI torinesi. Uno degli appuntamenti di apertura della fiera sarà il convegno nazionale di Legambiente, dedicato alle Ecomafie nel Nord Italia a pochi mesi dall’approvazione della legge sugli eco reati.
Come nell’edizione nazionale, anche in quella torinese non mancherà una varietà di laboratori pratici. Ad esempio Fashion Reverse, un workshop di “lettura” delle etichette dei vestiti, organizzato da Sartoria Errante, insegnerà tutti i segreti per decifrarle, identificando la qualità del tessuto e (percentuale di filati naturali, artificiali, e loro tipologia), l’eticità della filiera produttiva (luogo di manifattura, condizioni e retribuzione della manodopera), i margini degli intermediari e le modalità con cui i marchi stabiliscono il prezzo di vendita al pubblico. Sartoria Errante condurrà anche Reinventa gli abiti, un laboratorio per imparare a rinnovare il proprio armadio senza buttare né acquistare nulla. I visitatori potranno portare i propri abiti e imparare a trasformarli.
Un bicchiere con gli amici è ciò che caratterizza le serate di relax di molti di noi, ma come distinguere un drink di qualità da uno scadente? E quali alcolici hanno un minore impatto sull’ambiente? Officine Corsare condurrà alla degustazione di rum, vodka, gin, amari e altri spiriti, per bere con gusto e consapevolezza.
L’Associazione Città incantate condurrà uno spazio di letture continue con i bambini. Non mancheranno laboratori creativi in cui realizzare collane e piccoli oggetti di arredamento con legno riciclato o costruire le proprie bambole con materiali naturali. Oppure, ancora, scoprire come dipingere con tuorlo d’uovo e colori naturali, nel laboratorio di “Ricette per colori”. I piccoli potranno anche imparare ad andare in bici e a rispettare le regole della viabilità, sulla ciclopista “Bici e dintorni” organizzata da FIAB Torino.
The post Fà la cosa giusta a Torino: a ottobre la fiera del consumo etico e sostenibile appeared first on Buoni Pasto.