
Se amate il cibo e lo ritenete una metafora dell’arte del saper vivere, nei prissimi weekend e fino al 28 febbraio 2015 non dovreste farvi mancare una visita alla mostra Natura naturans, ospitata dalla splendida Villa Panza di Varese e promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, dove Roxy Paine e Meg Webster due artisti americani di linguaggio e generazione diversi hanno raccolto una selezione di opere accomunate dall’idea della natura come ciclo continuo di crescita e decadimento, come descritto dall’espressione di Spinoza che dà il titolo all’evento.
Sono 28 le opere da esplorare con tutti i sensi durante una passeggiata tra letti di muschio e sabbia, quadri di wasabi, cacao e cera d’api, enormi coni d’acqua, papaveri giganti e funghi abbarbicati alle pareti. Nella stagione di Expo Milano 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita, Natura naturans trova un punto di vista nuovo e suggestivo per parlare del rapporto tra l’uomo e la Madre Terra, forza genitrice e nutritiva troppo spesso assoggettata alle dinamiche del controllo e del consumo. Mai come oggi è attuale il tema di come l’uomo si relazioni alla Natura: madre o matrigna, entità che mettiamo in pericolo o pericolo che può anche ferirci? La sostenibilità dell’ambiente è resa sempre più difficile dall’intervento dell’uomo, che non sa rinunciare a modificarlo per migliorare la qualità della propria esistenza.
Roxy Paine lavora con materiali sintetici di provenienza industriale, colonizzando gli ambienti con opere che riproducono fiori, piante e funghi. Meg Webster declina questa stessa tematica realizzando veri e propri monumenti dedicati alla terra, vista come sorgente instancabile di vita. Le 28 installazioni della mostra, realizzate tra il 1982 e il 2015, sono collocate negli spazi interni ed esterni di Villa e Collezione Panza, in armonia con il contesto naturale, architettonico e con la collezione permanente del sito. Alcune opere sono state realizzate direttamente all’interno della villa, mentre altre provengono da musei internazionali, come il Solomon R. Guggenheim Museum, il Whitney Museum of American Art di New York, il Museo Cantonale di Lugano, l’Israel Museum di Gerusalemme, The New School for Social Research di New York e altri ancora da collezioni private e dalla Panza Collection di Mendrisio.
La mostra Natura naturans è aperta al pubblico da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 18 orario continuato. Per gli iscritti FAI l’ingresso è scontato.
Fonte: FAI – Fondo Ambiente Italiano
The post Natura naturans: una mostra multisensoriale per riscoprire il rapporto con Madre Terra appeared first on Buoni Pasto.