Quantcast
Channel: Blog Up Day
Viewing all articles
Browse latest Browse all 689

L’arte del caffè rovesciato

$
0
0
kaboompics.com_White mug with Break word

Il coffee break è uno dei pilastri della pausa, così quando capita di rovesciare una tazza o tazzina di caffè sul tavolo ci sentiamo veramente goffi e infastiditi! Macchie e possibili ustioni a parte, è proprio l’idea del caffè perso che dà fastidio, tanto che qualcuno ha ben pensato di usare il liquido versato come un acquarello per trasformare lo spreco in creatività!

Giulia Bernardelli è un’artista italiana che ha conquistato Instagram (anche) grazie alla strepitosa abilità di saper creare belle e complesse illustrazioni a partire da caffè, vino, gelato, frutta, marmellate e altri ingredienti alimentari più o meno liquidi.

  Carter Asmann è un artista e designer americano con due gradi passioni: il caffè e il disegno a mano. Le impronte che la sua mug di caffè lascia su un foglio di carta diventano di volta in volta le ruote di una moto fiammante, degli oblò affacciati sul mare, lenti d’ingrandimento e nuovi inneschi per la sua fantasia infinita.

 

@ASUSUSA created this awesome animation of my #Wolf #CoffeeRingDrawing. // #Repost from Seewhatotherscantsee.com #SWOCS #Asus #Zenfone2 #GIF Un video pubblicato da Carter Asmann (@cartercartier) in data:

 

Stefan Kuhnigk è un designer e copywriter tedesco che trasforma l’incubo del caffè rovesciato in tanti simpatici mostriciattoli. Coffeemonsters è il nome della pagina Facebook su cui raccoglie tutti le creaturine nate dalle sue macchie di caffè.

#coffeemonsters 468For monster Jim there was only one thing going to be the peak of the week. The search for some…

Posted by Coffeemonsters on Venerdì 20 marzo 2015

The post L’arte del caffè rovesciato appeared first on Buoni Pasto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 689

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>