Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 688

Dieci consigli per migliorare la digestione

Image may be NSFW.
Clik here to view.
10 consigli per una digestione sana

Dopo una breve pausa estiva prosegue la nostra rubrica ‘Pausa Sana‘ con i consigli del dott. Giuseppe Scopelliti che oggi ci suggerisce come mantenere in salute il nostro apparato digerente.

Il nostro apparato digerente scompone i cibi che mangiamo nei nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Se trascuriamo la salute digestiva, il nostro corpo potrebbe rischiare problemi di salute.

La digestione è direttamente influenzata dagli alimenti che mangiamo e dallo stile di vita che abbiamo. Adottando misure per migliorare la salute digestiva, aiuteremo il sistema digestivo a funzionare nel modo più efficiente possibile, migliorando la salute in generale e il senso di benessere.

Ecco di seguito 10 consigli, proposti dal nostro nutrizionista esperto, per una migliore salute digestiva:

  1. Seguire una dieta ricca di fibre

Una dieta ricca di fibre, di cereali integrali, verdure, legumi e frutta può migliorare la salute dell’apparato digerente. Aiuta a mantenere il cibo in movimento attraverso il tratto digestivo rendendo meno probabile fenomeni di stitichezza. Una dieta ricca di fibre può anche aiutare a prevenire o trattare varie patologie digestive come la diverticolite, emorroidi e sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Inoltre può aiutare a raggiungere o mantenere un peso sano.

  1. Assumere fibre insolubili e solubili

È importante consumare entrambi i tipi di fibra poiché aiutano il sistema digestivo in modi diversi. Le fibre insolubili non possono essere digerite dal corpo, le fibre solubili invece assorbono l’acqua e contribuiscono a migliorare il nostro smaltimento. Buone fonti di fibre insolubili includono crusca di grano, verdure e cereali integrali. Quelle solubili provengono dalla crusca d’avena, noci, semi e legumi.

  1. Limitare i cibi ad alto contenuto di grassi

In generale gli alimenti grassi tendono a rallentare il processo digestivo, rendendoti più incline alla stitichezza. Ma dal momento che è importante assumere giuste quantità di grassi nella dieta, i cibi ricchi di grasso andrebbero sempre associati a quelli ricchi di fibre.

  1. Scegliere le carni magre

Le proteine ​​sono una parte essenziale di una dieta salutare ma i tagli grassi della carne possono portare a una digestione lenta. Quando si mangia carne è bene selezionare tagli magri come il petto di pollo e il lombo di maiale.

  1. Aggiungere probiotici nella dieta

I probiotici sono lo stesso tipo di microorganismi positivi naturalmente presenti nel tratto digestivo. Aiutano a mantenere il corpo sano contrastando gli effetti di una cattiva alimentazione, antibiotici e stress. Inoltre i probiotici possono migliorare l’assorbimento dei nutrienti, possono aiutare a digerire il lattosio, rafforzare il sistema immunitario ed, eventualmente, anche aiutare a trattare la sindrome dell’intestino irritabile (IBS).

  1. Mangiare nei tempi previsti

Consumare i pasti e gli spuntini a intervalli regolari può aiutare a mantenere il sistema digestivo al top della forma. Sarebbe utili quindi fare colazione, pranzo, cena e spuntini ogni giorno alla stessa ora.

  1. Bere!

Bere molta acqua fa molto bene alla salute dell’apparato digerente.

  1. Modificare le cattive abitudini

Fumo, eccessivo consumo di caffeina e alcol. Alcolici, caffè e sigarette possono interferire con il funzionamento del sistema digestivo e causare problemi come ulcere gastriche e bruciore di stomaco.

  1. Fare regolarmente esercizio fisico

L’esercizio fisico regolare aiuta a mantenere gli alimenti in movimento attraverso il sistema digestivo, permettendo di ridurre la stitichezza. L’esercizio fisico può anche aiutarti a mantenere un peso sano, il che fa bene alla salute dell’apparato digerente.

  1. Gestire lo stress

Troppo stress o ansia può causare seri problemi all’apparato digerente. E’ necessario trovare il modo di ridurre lo stress magari incanalandolo in un’attività sportiva.

Ciò che mangiamo e la qualità della nostra salute digestiva sono strettamente collegati. Seguire questi 10 consigli contribuirà a far sì che sia sempre una relazione felice.

Trovate qui l’articolo completo del biologo nutrizionista Giuseppe Scopelliti.

The post Dieci consigli per migliorare la digestione appeared first on Buoni Pasto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 688

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>