
Cosa troneggia sul piatto del vostro vicino di casa, del vostro collega, del vostro ex-compagno delle elementari, della star internazionale che amate o del perfetto sconosciuto che condivide con voi il momento esatto della pausa pranzo? Beh, se fino a qualche anno fa rispondere a questa domanda sarebbe stato alquanto difficile, oggi Twitter e Instagram ci svelano i segreti dei gusti, delle abitudini e delle specialità di tutto il mondo.
Foodmood è un sito internet che monitora il contenuti “culinari” dei tweet provenienti da tutto il mondo, li classifica per parola chiave e crea dei grafici che raccolgono le tipologie di cibi e i gradi di soddisfazione registrati pasto dopo pasto. Grazie a tanti rettangolini colorati è possibile scoprire, ad esempio, quali sono i cibi prediletti per la merenda italiana e quali le colazioni più frequenti sotto l’azzurrata luce finlandese.
Il sistema sfrutta la tendenza sempre più in voga di condividere online foto e descrizioni dei cibi che si sta per mangiare. Al momento il programma analizza solo i tweet in inglese, ma l’idea resta comunque interessante – oltre che molto curiosa – perché sul sito è possibile mettere a confronto i risultati registrati in diversi Paesi, scoprendone al contempo tutta una serie di informazioni che con l’alimentazione hanno tanto a che fare il reddito pro-capite, la percentuale di obesità, la felicità/infelicità registrata etc.
Allora, volete sapere qual’è il piatto che appare più frequentemente sulla tavole italiane?
Secondo Foodmood inizia con la P…
The post Scopri i piatti più social d’Italia e del mondo su Foodmood appeared first on Buoni Pasto.