
Tutti conoscono AIRC, l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro che da oltre cinquant’anni sostiene progetti scientifici innovativi per la ricerca oncologica.
Grazie alla sua comprovata serietà, negli anni ha attuato campagne di raccolta fondi trasparenti, per finanziare progetti di ricerca, diffondere l’informazione scientifica, promuovere la cultura della prevenzione.
Sono 4 milioni e mezzo i sostenitori, di cui 20 mila volontari. Ben 17 comitati regionali garantiscono a circa 5.000 ricercatori le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e duecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica.
Dal 2006 più di un milione e mezzo di italiani ha dimostrato concretamente fiducia all’AIRC, scegliendo l’associazione come beneficiaria del proprio 5 per mille. Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF. Beneficiari sono enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria. Non è una donazione, non comporta oneri aggiuntivi in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF.
Grazie ai contributi del 5 x 1000 Airc ha lanciato due programmi innovativi:
– il programma speciale di oncologia clinica molecolare;
– il programma speciale di analisi del rischio di sviluppare un tumore, diagnosi precoce e prognosi.
Insieme i due programmi affrontano il problema cancro a tutto tondo, con 14 progettualità di ampio respiro che hanno visto all’opera il meglio della ricerca oncologica italiana, con l’obiettivo di offrire nuove e più efficaci terapie e metodi innovativi di prevenzione e diagnosi precoce.
Oltre a sostenere questi 14 programmi, AIRC ha potuto finanziare centinaia di progetti di ricerca presentati in risposta ai bandi annuali e giudicati meritevoli secondo il severo processo di valutazione di AIRC. Per questo motivo parte dei fondi ricevuti attraverso il 5 per mille sono stati destinati a valorizzare l’eccellenza della ricerca oncologica italiana e i giovani talenti.
Per destinare il proprio 5 per mille ad AIRC, al momento della Dichiarazione dei redditi è necessario inserire il codice fiscale dell’Associazione nell’apposito spazio presente nei moduli UNICO e 730 (o, nella scheda allegata al CU/Certificazione unica, in caso non si utilizzino tali moduli). Il codice fiscale di Airc è 80051890152 e va specificato nello spazio titolato “finanziamento della ricerca scientifica e università”.
![]()
AIRC, 14 progetti di ricerca finanziati con il 5×1000
Day gruppo UP sostiene e promuove l’attività meritoria di AIRC. In queste settimane, tutti i carnet di buoni pasto prodotti avranno una cover dedicata all’Associazione con le informazioni relative al 5×1000.
I carnet di buoni pasto Day saranno assegnati a circa 500.000 lavoratori italiani e si prevede una visualizzazione media della cover di almeno 2 milioni di persone, considerando gli stakeholder coinvolti.
The post AIRC, 14 progetti di ricerca finanziati con il 5×1000 appeared first on Buoni Pasto.