
#iocimettolafaccia. Questo hashtag va diffuso, condiviso e fatto conoscere, perché identifica un’iniziativa importante lanciata dal Centro antiviolenza Maria Anne Erize. L’associazione che Day gruppo UP sostiene per il suo impegno contro la violenza di genere, lancia una petizione per sensibilizzare, informare e chiedere interventi di contrasto alla violenza e agli abusi.
La petizione attiva sulla piattaforma Change è particolarmente significativa, perché coinvolge gli uomini e si chiede in particolare a loro di testimoniare l’adesione mettendoci, letteralmente la faccia.
E’ giunto il momento in cui anche gli uomini prendano posizione sul fenomeno: è ora che s’interroghino e trovino la volontà di allontanarsi dagli schematismi, maschilisti e patriarcali, che sono alla base di un comportamento violento – spiega Stefania Catallo, fondatrice del Centro Marie Anne Erize – E’ ora che anche loro facciano sentire la loro voce, che ci mettano la faccia. Ed è quanto mai necessario un impegno istituzionale serio e concreto, per favorire il cambiamento e interrompere questa ‘mattanza’ quasi giornaliera, che ha per vittime donne di tutte le età e condizione sociale. Invitiamo quindi tutti, soprattutto gli uomini, a firmare la petizione e a inviare una foto con l’hashtag #iocimettolafaccia sulla nostra pagina Facebook omonima, al fine di manifestare la presa di posizione contro la violenza di genere. La politica del nostro centro è quella di favorire un punto d’incontro tra i sessi, non di erigere muri. Solo con la reciproca collaborazione si può giungere a un risultato concreto e reale.
Il Centro antiviolenza ‘Marie Anne Erize’ ha sede nel quartiere romano periferico Tor Bella Monaca dove opera per arginare il fenomeno della violenza di genere, accogliendo ogni giorno le donne che cercano un aiuto per se stesse e per i loro figli. Dall’apertura nel febbraio 2015, Stefania Catallo e le sue collaboratrici hanno creato una Biblioteca di circa ottomila volumi, registrata nell’Archivio delle Biblioteche Nazionali e una sartoria solidale realizzata con il sostegno economico della Fondazione UP, dove, attraverso il lavoro, le donne possono iniziare ad affrancarsi dalla sudditanza economica che le lega ai loro compagni violenti.
La petizione chiede impegno concreto da parte delle istituzioni per fermare la violenza di genere che spesso sfocia in episodi di femminicidio. Per prevenire il fenomeno è necessario partire dall’educazione all’affettività introdotta nei programmi scolastici fin dalle scuole elementari. Per questo motivo, la petizione #iocimettolafaccia viene indirizzata anche al Ministro dell’Istruzione pubblica, Sen. Valeria Fedeli.
Anche Day gruppo UP, che collabora da tempo con il Centro Marie Anne Erize, scende in campo per sostenere l’iniziativa. Il Presidente Marc Buisson partecipa alla conferenza stampa di lancio di venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo scientifico statale ‘E. Amaldi’, alla via Domenico Parasacchi 21 in Roma. Buisson è tra i primi sostenitori della petizione.
#iocimettolafaccia, petizione contro la violenza di genere
Day coinvolgerà nella campagna #iocimettolafaccia tutti i collaboratori, affinché sottoscrivano e diffondano la petizione. Inoltre, promuoverà l’iniziativa attraverso i canali social dell’azienda che si occupa di fornire servizi di benessere a Imprese e Persone come buoni pasto, buoni regalo Cadhoc e piani di Welfare.
La conferenza stampa di apertura della petizione si terrà venerdì 13 gennaio 2017, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo scientifico statale ‘E. Amaldi’, alla via Domenico Parasacchi 21 in Roma.
La petizione sarà consegnata a:
• Presidente della Repubblica Mattarella
• Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli
• Presidente del Consiglio dei Ministri Gentiloni
Primi firmatari:
• Fabio Cannatà, dirigente scolastico Istituto Istruzione Superiore “E. Amaldi”
• Salameh Ashour, presidente comunità palestinese di Roma e del Lazio
• Marco Babacci, ex utente centro antiviolenza ‘Marie Anne Erize’
• Stefano Bitti, direttivo centro antiviolenza ‘Marie Anne Erize”
• Marc Buisson, amministratore delegato Day Ristoservice SpA
• Francesca Romana Cerri, direttrice Teatro Manhattan di Roma
• Anna Grazia Concilio, giornalista
• Filippo D’Alessio, direttore Teatro Tor Bella Monaca di Roma
• Giusy De Gori, beauty blogger Rossetto&Merletto e consulente di immagine
• Dario Lo Scalzo, giornalista, scrittore e videomaker
• Vittorio Lussana, direttore Periodico italiano magazine e Laici.it
• Manuela Maliziola, ambasciatrice Telefono Rosa e fondatrice ass. Famiglia Futura di Ceccano
• Wanda Montanelli, portavoce ONERPO (Osservatorio Nazionale ed Europeo per il Rispetto delle Pari Opportunità) e coordinatrice CdD (Consulta delle Donne)
• Patrizia Palombo, presidente Telefono Rosa Frosinone
• Mario Pontillo, volontario penitenziario sportello Rebibbia ass. Il Viandante
• I Sottopassaggio, rappers (Ivano Di Serafino & Giovanni Sabellico)
• Verino Tinaburri, segreteria Lega SPI CGIL Municipio VI Roma
• Jacopo Venier, direttore LiberaTv
Firma la petizione sulla piattaforma Change
Condividi la tua foto con hashtag #iocimettolafaccia sulla pagina Facebook dedicata
The post #iocimettolafaccia, petizione contro la violenza di genere appeared first on Buoni Pasto.