Quantcast
Channel: Blog Up Day
Viewing all articles
Browse latest Browse all 688

La Legge di Stabilità punta (sempre più) sul welfare aziendale

$
0
0
2016-img-welfare-4

È ormai una certezza, il Governo crede nello strumento del welfare aziendale e ha previsto agevolazioni anche con la nuova Legge di Stabilità 2017. Sembra certo che sarà ulteriormente incentivato il premio di produttività.

La tassazione agevolata al 10% dovrebbe estendersi ai premi fino a 3 mila euro (oggi 2 mila) e passare dai 2.500 ai 4 mila euro in caso di coinvolgimento paritetico dei dipendenti nell’organizzazione del lavoro.
Il percorso di rivoluzione del concetto di welfare di secondo livello è iniziato nel 2016, quando la Legge di Bilancio ha introdotto alcuni cambiamenti.
Incremento della produttività, partecipazione dei dipendenti all’impresa e sviluppo delle politiche a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie sono stati indicati tra gli obiettivi prioritari del Governo che, nella Legge di Stabilità ha (re)introdotto un welfare concordato e ha invece ideato un welfare di produttività, promuovendo così le relazioni industriali e declinando il welfare ad una funzione di sostegno al reddito oltre che di benessere. La stessa legge del 28 dicembre 2015 n. 208, ha inoltre modificato il T.U.I.R. (Testo unico delle imposte sui redditi) ampliando i servizi e le prestazioni defiscalizzate a favore dei dipendenti e dei loro familiari, introducendo il voucher come strumento di supporto ai servizi di welfare.

Dal concetto di welfare unilaterale, si è passati a parlare di responsabilità sociale d’impresa. Con le modifiche al Legge di Stabilità incentiva ulteriormente il welfare aziendaleT.U.I.R. decise nella Legge di Stabilità infatti le aziende private godono delle stesse agevolazioni fiscali nel caso scelgano di erogare piani di welfare volontari oppure concordati. L’articolo 51, comma 2, lettera f del T.U.I.R. esclude dal reddito da lavoro dipendente “l’utilizzazione delle opere e dei servizi offerti riconosciuti dal datore di lavoro volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, alla generalità dei dipendenti o a categorie di dipendenti e ai familiari indicati all’art. 12 per le finalità di cui al comma 1 dell’articolo 100”.

Coinvolgendo il sindacato nella predisposizione del piano di welfare, l’azienda può andare oltre il limite prefissato del 5 x 1000 del costo del lavoro nell’erogazione di beni e servizi legati al benessere del proprio dipendente. In questo modo, viaggi, corsi di lingua, abbonamenti a palestre, cinema, teatri, ecc. possono essere detassati senza limiti di spesa.
La legge di Stabilità 2016 incentiva inoltre sui premi di risultato: tassati al 10% se erogati in denaro, i premi di risultato fino a 2.000 euro (2.500 euro in caso di partecipazione dei lavoratori) possono essere trasformati in welfare a scelta del lavoratore.
In questo caso l’interesse è duplice, risparmio per l’azienda sui costi aziendali e un vantaggio per i dipendenti che godono di servizi e prestazioni al netto del loro guadagno.

Cambiando il contesto socio-economico e in vista delle nuove esigenze di conciliazione vita-lavoro, l’ambito dei servizi alla famiglia viene ampliato, estendendo la defiscalizzazione anche al sostegno di parenti anziani e non autosufficienti.
Infine, viene introdotto il comma 3-bis dell’art. 51 T.U.I.R., che consente l’utilizzo dei voucher per la circolazione dei servizi di welfare. Il Ministero del Lavoro e l’Agenzia delle Entrate sono intervenute per precisare le caratteristiche di questo supporto affinché sia spendibile nell’ambito di un piano di welfare aziendale.
Day gruppo UP, operatore accreditato nel mondo dei titoli di legittimazione e portavoce della pluriennale esperienza francese nel settore, si inserisce in questo contesto per proporre i propri servizi e la propria offerta in materia di welfare aziendale.

giulia-alessandri

Giulia Alessandri, autrice del post. Uno degli esperti settore Welfare per Day gruppo UP

Giulia Alessandri è uno degli esperti di Day gruppo UP a disposizione per richiedere informazioni sulla gestione dei piani di welfare. È possibile contattarla scrivendo a galessandri@day.it.

The post La Legge di Stabilità punta (sempre più) sul welfare aziendale appeared first on Buoni Pasto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 688

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>