
Che futuro ci aspetta? Quali sono le innovazioni che cambieranno la nostra vita? Appuntamento a Roma per scoprire il futuro con Maker Faire, evento organizzato da Innova Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per l’Innovazione (già Asset Camera). Presso la Fiera di Roma, dal 14 al 16 ottobre si svolgerà la quarta edizione europea dell’evento mondiale che unisce unisce scienza, fantascienza, tecnologia, divertimento e business dando vita a qualcosa di completamente nuovo che ha l’innovazione quale istanza principale.

progetti e invenzioni a Maker faire
Maker Faire Rome è una manifestazione nata per soddisfare un pubblico di curiosi di tutte le età che vuole conoscere da vicino e sperimentare le invenzioni create dai makers. Idee che nascono dalla voglia di risolvere piccoli e grandi problemi della vita di tutti i giorni, o anche solo divertire e intrattenere. E’ un evento pensato per accendere i riflettori su centinaia di idee e progetti provenienti da tutto il mondo in grado di catapultare i visitatori nel futuro.
Non solo una fiera per addetti ai lavori, quindi, a Maker Faire Rome si possono trovare invenzioni in campo scientifico e tecnologico, biomedicale, manifattura digitale, internet delle cose, alimentazione, clima, automazione e anche nuove forme di arte, spettacolo, musica e artigianato.
Partner del progetto è Future Food Institute, con il quale Day gruppo UP ha avviato un processo di open innovation che sta rivoluzionando l’aziende fornitrice di servizi di benessere alle imprese italiane. Sarà presente a Maker Faire il Presidente Marc Buisson, per scoprire nuove idee e occasioni di business da sviluppare per rendere più concreto quel futuro illustrato dai makers riuniti a Roma.
Sono attesi infatti centinaia di progetti, idee ed invenzioni di makers, startup, PMI innovative, scuole, università e Fab Labs di tutto il mondo ma soprattutto d’Europa. In programma: live performance, workshop, seminari, conferenze e molte sorprese soprattutto per i più piccoli ai quali sarà riservata una speciale Area Kids ancora più grande e ricca di attività ludico-formative.
Maker Faire nasce nel 2006 a San Mateo, in California, appena un anno dopo la pubblicazione del primo numero di “Make: Magazine“, la rivista di riferimento per tutti i makers. Solo nel 2015 Maker Faire ha vantato oltre 150 eventi in tutto il mondo coinvolgendo complessivamente più di 1,5 milioni di visitatori.

incontri a Maker faire
L’ultima edizione di Maker Faire Bay Area (San Mateo, CA) ha raccolto oltre 1200 progetti e più di 145.000 visitatori.
World Maker Faire New York, l’altro evento chiave, è cresciuto in cinque anni fino ad ospitare oltre 900 progetti e ad accogliere 90.000 visitatori.
Detroit, Kansas City, Atlanta, Milwaukee, Orlando, Roma, Parigi, Hannover, Berlino, Trondheim, Oslo, Newcastle (UK), Tokyo Singapore, Taipei, e Shenzhen ospitano gli altri eventi di alto profilo, mentre oltre 120 Mini Maker Faire – eventi indipendenti – sono curate da communities locali in tutto il mondo, e ispirano e motivano ad innovare le comunità che aggregano intorno a sé.
Il pubblico può scoprire, inventare, creare e percepire come sarà il futuro che ci aspetta. L’innovazione diventa alla portata di tutti attraverso percorsi esperienziali in cui i visitatori, compresi i più piccoli, sono parte integrante della manifestazione stessa.
The post Maker Faire, a Roma per scoprire il futuro che ci aspetta appeared first on Buoni Pasto.