
E’ nata a Bologna una start-up innovativa ideata da giovani studenti e sostenuta da Day – Group UP, attenta alle novità che possono migliorare la vita delle persone. Si chiama MylBread il progetto che vuole far riscoprire i prodotti panificati naturali e tradizionali da tutte quelle persone che, a causa della mancanza di tempo, sono ormai abituati a prodotti industriali.

Consegna a domicilio o al lavoro con MylBread
Con MylBread si possono acquistare prodotti e ceste di diverse tipologie di pane e prodotti dolciari biologici artigianali, provenienti da alcune panetterie della città di Bologna che garantiscono standard di qualità molto elevati. La consegna dei prodotti acquistati avviene a domicilio o al lavoro e sul sito oltre ad acquistare le singole ceste di prodotti si possono attivare abbonamenti per consegne programmate.
MylBread mette in relazione i panificatori che utilizzano prodotti quali il lievito madre, in grado di garantire una lunga conservazione e lavorazioni tradizionali con il consumatore finale, che ha modo di riscoprire sapori ed eccellenze che la produzione industriale non può garantire.
A fondare la startup, con la collaborazione di Day, azienda che opera nel mercato dei servizi alle imprese e alla persona, e di Food Innovation Program è un gruppo di giovani che ha sviluppato l’idea a partire dell’evento Hackathon di settembre scorso presso Expo. Il tema centrale di Feeding Fair Hacking Malnutrition era la malnutrizione, sviscerato per due giorni attraverso incontri e dibattiti. In quell’occasione, insieme al Gruppo Up e ad altre realtà, è nato il progetto: il gruppo di giovani che poi ha fondato la startup, infatti ha lavorato su un focus riguardante il cambiamento delle abitudini alimentari, ideando Mylbread destinato originariamente al mercato tedesco. La sfida è partita analizzando la situazione di frammentazione dei panificatori in Germania che rende difficile la sopravvivenza sul mercato e spinge i consumatori a rivolgersi sempre di più alla grande distribuzione per l’acquisto del pane. I ragazzi volevano riunire piccoli e medi panificatori attraverso una piattaforma che desse loro la possibilità di mettere online i loro prodotti.
MylBread è stato presentato a Parigi nell’autunno scorso presso la cooperativa sociale internazionale Group UP e sul palco del The MontBlanc Meetings (Les Rencontres du MontBlanc) a Chamonix Mont- Blanc.
Dall’ideazione alla concretizzazione il passo è stato breve e partendo da Bologna, la startup, innovativa ma nel solco di una tradizione secolare, ha l’ambizione di coprire quote sempre più ampie di territorio italiano.
The post MylBread, la start-up che fa riscoprire il pane di una volta appeared first on Buoni Pasto.